ASI - SBK Sezione Ticino
  • Sezione ASI Ticino
  • Membri
  • Prestazioni
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Sitemap
  • Area riservata
  • EN
  • DE
  • SK

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

  • IT
  • DE
  • FR
  • Membri
  • Home
  • Giornata Studio
  • Indipendenti
  • Contatto ASI Ticino
  • Link
  • Home
  • Blog
  • Universal category
  • Procedura per diventare indipendenti
  • Convenzioni e annessi
  • Prescrizione Medica e Fatturazione
  • Cartella Infermieristica
  • Contratto di prestazione con il Cantone
  • Statistica Federale
  • Piattaforma MFT
  • Informazioni ASI Centrale
  • Informazioni del Cantone
  • Lista Infermieri Indipendenti
  • Corsi - e-log
  • Consulenze - FAQ
  • Formulario di contatto
  • Incontro annuale Infermieri Indipendenti
  • Archivio

Linee Guida

Scaricare il flyer per avere utili informazioni sulla professione di Infermiere Indipendente

01.03.2023: Statistica federale - dati 2022 e piattaforma MFT

Gentili infermiere/i,


vi ricordo che secondo direttiva dell’Ufficio federale di statistica ogni infermiere indipendente (con o senza contratto di prestazione cantonale) che nel corso dell’anno ha erogato un numero di ore di prestazione uguale o superiore a 250 è tenuto a partecipare alla statistica federale SOMED-Spitex entro il termine (al più tardi) del 31 marzo 2023.

 

Mediante un questionario elettronico, l’Ufficio federale di statistica (UST) raccoglie ogni anno informazioni presso i servizi d’assistenza e cura a domicilio che operano in Svizzera (imprese e infermieri indipendenti). La rilevazione è obbligatoria e si fonda sulla legge sull’assicurazione malattie (LAMal) e sulla legge sulla statistica federale (LStat). Tutti coloro che partecipano alla verifica dei dati e successivamente alla loro elaborazione sono soggetti alle disposizioni della legge federale sulla protezione dei dati (LPD).


Con la nuova procedura, le vecchie password non sono più valide. È necessario che ogni utente crei un account CH-LOGIN, attivi l’autenticazione a due fattori, acceda la prima volta con il codice onboarding dell’Ufficio federale. Se l’utente ha già compilato la statistica una volta in passato, dovrebbe già aver ricevuto il codice direttamente via e-mail dall’UST. Se è la prima volta che compila la statistica, deve annunciarsi tramite formulario-guida all’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio via e-mail

( antonio.saredo-parodi@ti.ch ) per la creazione del proprio profilo utente
(sempre se fa il caso del superamento 250 ore nel 2022).


Al fine di facilitare ed accelerare il più possibile l’adempimento, riportiamo in allegato una breve guida riassuntiva per la compilazione statistica nel portale UST e per l’account CH-LOGIN.


Vi ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione.
Con i migliori saluti.

 

UFFICIO DEGLI ANZIANI E DELLE CURE A DOMICILIO

 

Il controllore di gestione:
Antonio Saredo-Parodi

 

Allegati:
- Breve guida statistica federale dati 2022 e per account CH-LOGIN

- Formulario verifica per statistica federale 2022

 

 

 

 

01.02.2023: Novità dall'Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio

 

Cliccare sull'immagine per leggere il documento o premere QUI.

Per scaricare il FORMULARIO per la statistica SPITEX cliccare QUI.

 

 

Commesse pubbliche per Infermieri Indipendenti

Alla cortese attenzione delle/degli infermiere/i indipendenti

 

Gentili Signore

Egregi Signori

 

Siamo stati informati dagli enti competenti che gli infermieri indipendenti sono stati inseriti nell’elenco degli enti/persone assoggettati alla Legge sulle commesse pubbliche (LCPubb) https://m3.ti.ch/CAN/RLeggi/public/index.php/raccolta-leggi/legge/num/410     

 

L’ASI-SBK Sezione Ticino tramite lo Sportello Infermieri indipendenti si è immediatamente attivata per richiedere l’esonero dall’assoggettamento degli infermieri indipendenti, la nostra richiesta è stata accolta in data 09.06.2022.

 

Le richiesta e la relativa risposta sono disponibili qui:

  • - Esonero assoggettamento (PDF) 
  • - Risposta esonero commesse pubbliche indipendenti (PDF) 

 

_________________________________________

Revoca RG 4311

31-03-2022

In allegato trovate la Risoluzione governativa n. 1518 con la quale viene

revocata la RG 4311 inerente l’obbligo di certificato o test per il personale

a contatto stretto con gli utenti.

 

Allegato: Risoluzione Governativa n.1518

 

_____________________________________________________________

 

Statistica federale 2021

Statistica federale infermieri indipendenti 2021


Gentili infermiere/i,


vi ricordo che secondo direttiva dell’Ufficio federale di statistica ogni infermiere
indipendente (con o senza contratto di prestazione cantonale) che nel corso dell’anno
eroga un numero di ore di prestazione uguale o superiore a 250 è tenuto a partecipare alla statistica federale SPITEX entro il termine (al più tardi) del 31 marzo 2022.


Mediante un questionario elettronico, l’Ufficio federale di statistica (UST) raccoglie ogni
anno informazioni presso i servizi d’assistenza e cura a domicilio che operano in Svizzera (imprese e infermieri indipendenti). La rilevazione è obbligatoria e si fonda sulla legge sull’assicurazione malattie (LAMal) e sulla legge sulla statistica federale (LStat). Tutti coloro che partecipano alla verifica dei dati e successivamente alla loro elaborazione sono soggetti alle disposizioni della legge federale sulla protezione dei dati (LPD).


Invito pertanto tutti a seguire le indicazioni del formulario-guida excel allegato per
verificare se rientrate nell’obbligatorietà della compilazione; coloro che hanno erogato nel corso del 2021 almeno 250 ore di attività devono partecipare alla statistica federale collegandosi al portale internet dell’UST-SOMED mentre i nuovi infermieri o quelli che non hanno mai partecipato, devono annunciarsi tramite il citato formulario-guida all’Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio via e-mail (antonio.saredo-parodi@ti.ch) per la creazione del proprio profilo utente (sempre se fa il caso del superamento 250 ore nel 2021).


Al fine di facilitare ed accelerare il più possibile l’adempimento, riporto qui di seguito una breve guida riassuntiva sulla compilazione nel portale UST. Vi consiglio di procedere al più presto e resto volentieri a disposizione per eventuali informazioni supplementari. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione.


Cordiali saluti.

UFFICIO DEGLI ANZIANI E DELLE CURE A DOMICILIO

Il controllore di gestione:
Antonio Saredo-Parodi

 

Allegati:

breve schema per la compilazione, formulario e link collegamento per la statistica UST-SOMED.
https://www.somed.bfs.admin.ch/BusinessModules/Login.aspx?CookieChecked=true 

 

 

Avviso per gli inf. indipendenti che operano a Campione d'Italia

Avvisiamo del prossimo cambiamento che ci sarà nei confronti dei pazienti campionesi e che potrebbe interessare qualche infermiere che li ha in cura.

 

Dal 15.12.2021  i residenti di Campione d'Italia passeranno al sistema sanitario italiano e gli inf. indipendenti non riceveranno più il pagamento delle proprie prestazioni. e dovranno attivarsi per passare i propri pazienti al sistema sanitario italiano.

 

Una comunicazione ufficiale verrà data prossimamente a livello federale per cui avviseremo ulteriormente anche noi con lettera.

 

Potete scaricare e leggere l'informazione completa QUI

 

Cordiali Saluti

 

_____________________________________

Antonio Saredo-Parodi

Controllore di gestione

antonio.saredo-parodi@ti.ch

_____________________________________

 

 

Avviso per Inf. Indipendenti

Pronto Soccorso Ospedale Italiano e Servizi di Assistenza Domiciliare

Mi permetto di indirizzarmi a voi su suggerimento del Servizio Sociale dell’Ospedale Regionale di Lugano con lo scopo di diffondere ai vari attori attivi sul territorio in ambito di cure e assistenza domiciliare.

Come sapete da lacune settimane è stato riaperto il Pronto Soccorso dell’Ospedale Italiano. Alfine di evitare ai pazienti trasferimenti inutili vi pregherei di divulgare ai vostri operatori attivi sul territorio le nuove modalità di accesso e i contenuti clinici di questo servizio che risultano un po’ cambiati:

 

Gli orari di apertura sono fissati (in analogia agli PS di tipo B dell’EOC) dalle ore 09:00 alle 18:00 (sabati, domenica e festivi compresi)

Non essendovi più una degenza specifica dedicata alle medicina interna c/o la sede dell’OIL i pazienti con patologie internistiche che dovessero potenzialmente necessitare di un ricovero ospedaliero sono da indirizzare al PS del Civico

Non devono essere trasportati al PS dell’Italiano pazienti con sospetti traumi cranici o della colonna

 

Queste disposizioni sono già note ai servizi di ambulanza della FCTSA ma vi pregherei di segnalarli anche ai vostri operatori che dovessero necessitare di ricorrere per uno dei vostri utenti di un trasporto presso un servizio di PS

 

In caso di dubbi, prima di trasportare un paziente c/o uno dei due Pronto Soccorso dell’Ospedale di Lugano potete anche contattare uno dei seguenti numeri 091 811 6567 – 091 811 6041 (casi di traumatologia)

 

Grazie per la collaborazione e cordiali saluti

 

 

 

 

PD Dr. Med. Mattia Lepori

Medicina interna e medicina d’urgenza

Direttore medico  PS Ospedale di Lugano

Vice capo Area Medica

Direzione Generale

__________________________

Ente Ospedaliero Cantonale
CH-6500 Bellinzona

Tel. +41 (0)91 811 13 14

 

 

___________________________

 

 

 

__________________________________________

 

 

Consulenze
  • Sportello indipendenti Sezione Ticino (link)
  • Formulario di contatto (link)
  • Consulente telefonica per Indipendenti Segretariato Centrale (link)

 

 

Indirizzi utili

ASI-SBK Sezione Ticino
Via Simen 8 – 6830 Chiasso
Telefono: (+41) 91 682 29 31
Fax: (+41) 91 682 29 32
E-mail: segretariato@asiticino.ch

Ricevimento esclusivamente previo appuntamento

 

Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio

Vicolo Santa Marta 2 (new) - 6501 Bellinzona
Tel. + 41 91 814 54 83 (new)
dss-uacd@ti.ch

www.ti.ch/dasf

 

 

Ufficio del medico cantonale
www.ti.ch/med

 

Ufficio sanità
www.ti.ch/ufficiosanita

 

Fondounimpresa

portale ticinese dedicato a tutti coloro che vogliono mettersi in proprio

fondounimpresa.ch  

ASI-SBK Sezione Ticino
Via Simen 8 – 6830 Chiasso - Telefono: (+41) 91 682 29 31 - Fax: (+41) 91 682 29 32 - E-mail: segretariato@asiticino.ch - Powered by ftia with typo3
Informazioni legali - Disclaimer - Privacy Policy