ASI - SBK Sezione Ticino
  • Sezione ASI Ticino
  • Membri
  • Prestazioni
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Sitemap
  • Area riservata
  • EN
  • DE
  • SK

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

  • IT
  • DE
  • FR
  • Membri
  • Home
  • Giornata Studio
  • Indipendenti
  • Contatto ASI Ticino
  • Link
  • Home
  • Blog
  • Universal category
  • Procedura per diventare indipendenti
  • Convenzioni e annessi
  • Prescrizione Medica e Fatturazione
  • Cartella Infermieristica
  • Contratto di prestazione con il Cantone
  • Statistica Federale
  • Piattaforma MFT
  • CheckList
  • Informazioni ASI Centrale
  • Informazioni del Cantone
  • Lista Infermieri Indipendenti
  • Corsi - e-log
  • Consulenze - FAQ
  • Formulario di contatto
  • Incontro annuale Infermieri Indipendenti
  • Archivio

Linee Guida

Scaricare il flyer per avere utili informazioni sulla professione di Infermiere Indipendente

Statistica Federale

Obiettivo e basi giuridiche

Lo scopo della statistica dell’assistenza e cura a domicilio è offrire una panoramica d’insieme a livello svizzero per quanto riguarda le prestazioni fornite, il personale impiegato, i clienti trattati nonché i dati relativi alle finanze. Mediante un questionario, l’Ufficio federale di statistica (UST) raccoglie ogni anno informazioni presso i servizi d’assistenza e cura a domicilio che operano in Svizzera (imprese e infermieri indipendenti).

 

La rilevazione è obbligatoria e si fonda sulla legge sull’assicurazione malattie (LAMal)1 e sulla legge sulla statistica federale (LStat), che verificano e, ove necessario, fanno correggere i dati forniti dai servizi. Tutti coloro che partecipano alla verifica dei dati e successivamente alla loro elaborazione sono soggetti alle disposizioni della legge federale sulla protezione dei dati (LPD)3.

La statistica federale dell'assistenza e cura a domicilio è una rilevazione annuale realizzata presso le organizzazioni di diritto privato a scopo non lucrativo e di diritto pubblico.

Dal 2010 partecipano pure le organizzazioni di diritto privato a scopo lucrativo e gli infermieri e le infermiere indipendenti.

L’universo di base della statistica dell’aiuto e delle cure a domicilio, dai dati del 2010, comprende tutte le organizzazioni e tutte le persone attive in Svizzera appartenenti alle seguenti categorie:

  • organizzazioni di aiuto e cure a domicilio di diritto pubblico e privato senza scopo di lucro
  • organizzazioni di aiuto e cure a domicilio di diritto privato a scopo di lucro
  • fornitori di prestazioni indipendenti che forniscono almeno 250 ore di prestazioni di cura ai sensi dell’art.7 OPre presso «il domicilio» dei clienti.

 

Principio generale applicato

Grado di occupazione del 100% corrisponde a 1266 ore di lavoro computate per anno

 

Il questionario e la relativa documentazione

La rilevazione viene effettuata mediante un questionario elettronico accessibile tramite un’applicazione web. Il questionario è suddiviso in capitoli ed è integrato da test di completezza i cui messaggi di errore e/o avvisi compaiono direttamente al momento della registrazione dei dati.

Il manuale utente (funzionalità dell’applicazione), le istruzioni per avviare l’applicazione, il documento d’interfaccia, la guida alla compilazione del questionario nonché altri documenti ausiliari sono a disposizione degli utenti sul sito Internet dell’UST, all’indirizzo:

 

https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/salute/rilevazioni/spitex/applicazione-aiuto-utenti.html 

 

Di seguito trovate il collegamento verso l’applicazione SPITEX (Login).

L’applicazione contiene il questionario in versione elettronica per la statistica sull’aiuto e le cure a domicilio:

 

https://www.somed.bfs.admin.ch/BusinessModules/Login.aspx?CookieChecked=true

 

STATISTICA FEDERALE E CANTONE

Secondo uno scadenzario definito dall’Ufficio federale, gli infermieri indipendenti devono consegnare i dati al Cantone entro il 31 marzo.

Entro il 31 maggio i dati vengono controllati dall’UACD, confermati e trasmessi dal Cantone all’Ufficio di statistica.

In generale l’UACD avvisa dell’obbligo di compilazione con una lettera via mail gli infermieri indipendenti che hanno un contratto di prestazione con il Cantone.

Al fine di raggiungere anche gli infermieri non contrattualizzati con il Cantone si avvisa e viene inviata la stessa lettera all’Associazione Svizzera Infermieri Sezione Ticino che la pubblica sul proprio sito internet.

 

Il link dell’ASI al quale si può accedere per avere tutte le informazioni necessarie per la compilazione della statistica è:

https://www.asiticino.ch/indipendenti/informazioni-del-cantone/ 

 

Per le rilevazioni statistiche dei dati, l’infermiere indipendente è tenuto/a a farla unicamente se supera le 250 ore.

Se è un/a nuovo/a infermiere/a o supera per la prima volta le 250 ore, l’infermiere lo comunica all’UACD dal mese di gennaio/febbraio/marzo in modo che si possa creare un suo profilo da parte dell’Ufficio federale di statistica. Potrà così di seguito iniziare a trasmettere i dati attraverso l’apposito link dell’Ufficio federale.

 

Il profilo con nome utente e password è personale ed è da conservare per le statistiche degli anni successivi.

 

Maggiori informazioni potete riceverle sul sito della Confederazione Svizzera

https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/salute/rilevazioni/spitex.html 

o contattando l'Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio

http://www4.ti.ch/dss/dasf/uacd/ufficio/ 

Tel. 091/ 814 70 38

antonio.saredo-parodi@ti.ch 

 

 

 

Attenzione:

potete trovare le istruzioni e i documenti per la statistica SPITEX anche QUI

Consulenze
  • Sportello indipendenti Sezione Ticino (link)
  • Formulario di contatto (link)
  • Consulente telefonica per Indipendenti Segretariato Centrale (link)

 

 

Indirizzi utili

ASI-SBK Sezione Ticino
Via Simen 8 – 6830 Chiasso
Telefono: (+41) 91 682 29 31
Fax: (+41) 91 682 29 32
E-mail: segretariato@asiticino.ch

Ricevimento esclusivamente previo appuntamento

 

Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio
Stabile Ottavia
6500 Bellinzona
tel. +41 91 814 70 21
fax +41 91 814 70 29
dss-uacd@ti.ch

 

Ufficio del medico cantonale
www.ti.ch/med

 

Ufficio sanità
www.ti.ch/ufficiosanita

ASI-SBK Sezione Ticino
Via Simen 8 – 6830 Chiasso - Telefono: (+41) 91 682 29 31 - Fax: (+41) 91 682 29 32 - E-mail: segretariato@asiticino.ch - Powered by ftia with typo3
Informazioni legali - Disclaimer - Privacy Policy